Milano, via Pisacane 1 – Tel. 02 74.53.34 / 02 73.89.594 – Fax: 02 74.91.129 Mail: lombardia.mi@snals.it

Snals - Segreteria Provinciale Milano

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini

Spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole. La nota del MI

bimbi ucraini

Pubblicata la circolare ministeriale avente per oggetto “Studenti profughi dall’Ucraina. Contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole”, un documento che ha lo scopo di fornire alle scuole spunti di riflessione per poter organizzare nel miglior modo possibile le attività di accoglienza. “Si rende ora necessario affrontare in maniera maggiormente riflessiva e strutturata l’accoglienza
nelle istituzioni scolastiche dei tanti studenti profughi – si legge infatti nella nota -, consapevoli che gli arrivi proseguiranno e che le devastazioni in corso comporteranno, probabilmente, lunghi tempi di permanenza nel nostro Paese”.

Il Ministero dell’Istruzione ha affrontato sul piano educativo e culturale il fenomeno migratorio nelle scuole, fin dal suo sorgere. Diversi i contributi nel tempo elaborati per offrire suggerimenti organizzativi e didattici, ultimo dei quali, il recente documento “Orientamenti interculturali”. Vediamo insieme dunque le proposte del Ministero per organizzare al meglio l’accoglienza di bambini e ragazzi ucraini nelle scuole italiane.

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini:  declinarla nelle nuove situazioni

La scuola italiana ha tradizioni consolidate di accoglienza, tuttavia ogni storia si presenta con caratteristiche proprie e il mondo di oggi non è quello delle guerre degli anni Novanta del secolo scorso. Non è più lo stesso neppure di quando i bambini di Chernobyl, più o meno nel medesimo periodo, arrivarono nel nostro Paese per liberarsi, per quanto possibile, dalle conseguenze del fallout nucleare. Diversa è la condizione degli attuali profughi ucraini. Occorre dunque riflettere sulle novità delle situazioni che oggi si presentano, adattando gli strumenti elaborati in passato e predisponendone ulteriori. Il mondo digitale consente di accedere a molteplice documentazione didattica e, al tempo stesso, di fare memoria dell’attività scolastica in corso di svolgimento. L’antica regola educativa del “volgere il male in bene” suggerisce di cogliere l’occasione tristissima di questo esodo di inermi, per fare memoria di ciò che la scuola fa e farà per accoglierli. Testimonianze, documentazioni, riflessioni, scambi, generano cultura e sono risposte alla guerra che preparano alla pace.

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini: tempi per l’agire delle scuole

Chi scappa dai bombardamenti non ha tempo e condizioni per portare con sé nulla di materiale, al massimo una valigia e i bambini un giocattolo. L’abbandono precipitoso che la guerra provoca, al contrario, porta con sé tante “perdite”. La perdita dei luoghi e delle attività usuali; delle relazioni familiari e sociali; l’abbandono delle figure maschili, in questo caso rimaste in Patria per combattere; violenza e lutti. Fra chi scappa, minori affidati a figure parentali già presenti in Italia, separati da entrambi i genitori, oppure arrivati soli, consegnati a adulti sconosciuti per passare la frontiera. Altro aspetto da tenere presente: la stragrande maggioranza dei profughi è intenzionata a tornare, appena possibile, nei propri precedenti luoghi di vita. Alla propria terra. Fra i molteplici interventi necessari, l’insieme di queste condizioni rende centrale l’azione sommativa della cura, “riparare i viventi”.

L’afflusso di profughi dall’Ucraina è caratterizzato, al momento, da tre elementi principali: drammaticità della situazione a fondamento della fuga; repentinità (alcuni milioni di profughi in una ventina di giorni); temporaneità dell’esodo (almeno in termini di speranza personale). Per queste caratteristiche, con prima sommaria e provvisoria valutazione, ad ora paiono potersi suggerire tre distinte scansioni temporali per l’agire delle scuole:

– una prima fase di “tempo lento per l’accoglienza”, fino alla conclusione di questo anno scolastico, volta primariamente alla ricomposizione di gruppi di socializzazione, all’acquisizione di prime competenze comunicative in italiano, all’affronto dei traumi e, per quanto possibile, a dar continuità ai percorsi di istruzione interrotti;
– una seconda fase di “consolidamento e rafforzamento”, anche con la collaborazione delle comunità territoriali, mediante patti di comunità, nel periodo estivo;
– una terza fase di “integrazione scolastica”, nell’a.s.2022/2023, con modalità diversificate in relazione ai contesti particolari e alle condizioni generali che si realizzeranno, al momento ancora in gran parte ignote.

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini: pedagogia dell’emergenza e pedagogia interculturale

La pedagogia dell’emergenza offre risposte flessibili, tempestive, centrate sui bisogni reali.
L’esperienza maturata dalla scuola italiana e dalla ricerca educativa nelle emergenze e nelle catastrofi più recenti è punto di riferimento per intervenire, sul piano strategico-funzionale, nelle diverse dimensioni del fare e dell’essere scuola. A livello organizzativo sarà necessario raccordarsi – nell’ottica del lavoro di rete e della co-progettazione – con le iniziative che i territori stanno realizzando in risposta alle sfide dell’accoglienza. L’emergenza, inoltre, sollecita le scuole a individuare linee di azione e dispositivi coniugati con quanto la pedagogia interculturale ha definito in merito a inserimenti scolastici, apprendimenti linguistici e successo formativo di alunni neoarrivati
in Italia.

Sul piano delle relazioni educative, per sostenere la capacità di attraversamento del dolore (resilienza), soprattutto in età minorile, occorrono figure adulte coinvolte empaticamente, disposte all’ascolto, capaci di ri-significare i percorsi di apprendimento e di studio come strumenti per riprendere in mano “le redini” della propria vita. L’insegnante – così come il mondo adulto della scuola e quello con essa cooperante – è necessario sia “tutore della resilienza”, non soltanto in relazione al portato traumatico, allo stress dei soggetti, ma anche all’esperienza di shock culturale e linguistico. Gli apprendimenti e i processi di socializzazione andranno dunque agiti in una direzione che accolga al contempo le proposte delle pedagogie dell’emergenza e interculturale. Queste, specie negli ultimi anni, hanno cercato di rispondere alle urgenze della realtà individuando modalità per costruire percorsi inclusivi degli studenti e anche, a questo fine, il benessere loro e delle loro famiglie.

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini: la regola della ponderazione

Soprattutto nell’emergenza, lo spontaneo impulso all’aiuto va governato con la ponderazione delle azioni da compiersi. Ponderare non significa ritardare l’essenziale, quanto piuttosto assumere le determinazioni necessarie avendo contezza degli effetti. Si tratta dunque di bilanciare benefici e rischi. È questa la regola fondamentale, ad esempio, nel primo soccorso. Non tutto quello che “pare giusto”, effettivamente fa il bene dell’altro. Per questo motivo va adottata, ad intra, la consueta regola di elaborare in sede di Collegio dei Docenti i progetti di accoglienza, come pure di coinvolgimento dei Consigli di Istituto in relazione, ad esempio, all’eventuale svolgimento di iniziative extrascolastiche correlate all’emergenza.

Ad extra, invece, occorre che i raccordi con le diverse istituzioni territoriali (Regioni, Prefetture, Protezione civile, Enti Locali, Servizi sanitari) siano assicurati dagli Uffici scolastici regionali, per il tramite delle Direzioni generali, a livello regionale, e degli Uffici di ambito territoriale, a livello provinciale.

Accoglienza bambini e ragazzi ucraini: materiali

In coerenza con i fini educativi richiamati, a corredo della presente, si offrono materiali che le istituzioni scolastiche potranno valutare, modificare e integrare, sulla scorta del “proprium” delle diverse comunità professionali e delle concrete situazioni di contesto che si realizzeranno nell’accoglienza dei profughi. I materiali, a breve disponibili nella sezione “Emergenza educativa Ucraina” in fase di allestimento nel sito istituzionale, riguardano:

– una prima raccolta di spunti utilizzabili dai Collegi dei Docenti per l’elaborazione dei progetti di accoglienza. La raccolta non è ovviamente esaustiva, né pretende di affermare “verità” pedagogiche o didattiche indiscutibili: nulla di ciò che abbia ad incontrare la realtà dell’essere umano, soprattutto se in età evolutiva e con vissuti traumatici, è indiscutibile;
– un primo elenco di siti internet in cui le scuole potranno reperire informazioni – ad esempio quelle relative al sistema scolastico in Ucraina – e materiali per l’alfabetizzazione e il supporto a quanti abbiano vissuto esperienze traumatiche in situazioni di emergenza.

Ulteriori note saranno emanate a seguire, in relazione all’evoluzione del conflitto e a quesiti specifici
che dovessero pervenire dalle istituzioni scolastiche.

da TuttuscuolA 25 marzo 2022

bimbi ucraini