Ci devono essere segni concreti favorevoli a un aumento sostanziale degli stipendi, alla valorizzazione del personale Ata, a un riconoscimento concreto per il personale precario, con concorsi riservati veloci, e allo stralcio radicale dell’istruzione dai progetti di regionalizzazione. Solo a queste condizioni lo Snals potrebbe rivedere la propria posizione in merito alla proclamazione dello sciopero della scuola indetto per il 17 maggio. Elvira Serafini, segretario generale di Snals-Confsal, dice di non credere più alle favole e si attende dal Governo e in particolare dal ministro Bussetti un atto di buona volontà in occasione di un imminente incontro con i sindacati. Un incontro ulteriore, rispetto agli altri due, il primo con il tentativo di conciliazione risultato poi infruttuoso e l’ultimo avvenuto la sera del 9 aprile”.
Professoressa Elvira Serafini, com’è andata?
“Avevamo fatto il tentativo di conciliazione che non ha dato risultati. E’ andato deserto perché non è stato portato sul tavolo un bel niente. Se si parla di conciliazione ambedue le parti devono proporre qualcosa di costruttivo. Deve essere una cosa sostanziale, dunque occorre essere disposti a mettere qualcosa sul tavolo. Ma non c’è stata nessuna proposta seria da parte del governo. E’ stato tutto rinviato a un incontro successivo”.
E nell’incontro successivo ci sono state delle aperture da parte del ministro dell’Istruzione che possano scongiurare lo sciopero?
“Avevamo chiesto che fosse un incontro serio. E il 9 aprile in serata, il ministro ci ha detto che si sarebbero avviati il concorso ordinario per il mese di maggio, per le scuole primaria e infanzia, e a luglio per la secondaria. A noi stanno bene i concorsi, ovviamente, ma non è quella la soluzione del precariato. I concorsi ci vogliono ma, ripeto, non è la soluzione. Allora abbiamo insistito e chiesto al ministro che portasse risposte serie ai nostri quattro punti”.
E lui?
“Si è stretto sulle spalle e ha rinviato tutto a un possibile incontro successivo dove avrebbe portato risposte concrete dopo aver parlato con il premier Conte e il ministro Tria. A tutt’oggi, tuttavia, non si parla di incontri”.
Intanto è stato presentato il Def.
“Abbiamo un Def che ha confermato una situazione negativa nel pubblico impiego. Si segnala il rinnovo contrattuale fino al 2021 ma con incrementi irrisori. Ricordo che l’emergenza salariale è ciò che ha spinto noi e gli altri sindacati a proclamare lo sciopero. Non servono altre parole, ma troppe ne sono state dette in merito agli stipendi europei E bastano queste poche righe contenute nel Def per rafforzare il nostro obiettivo e convincere la categoria, ormai svilita da anni di disattenzione dei governi di turno, che questo è il momento di far sentire la protesta da parte dell’intero comparto”.
Ma di quanto dovrebbe aumentare lo stipendio dal vostro punto di vista?
“Chiediamo che siano portati ai livelli dell’Eurozona. Sappiamo bene che al momento è impossibile, ma parliamone. Chiediamo una disponibilità a trattare per vedere se in proiezione di un futuro migliore si possa trovare un varco tra il sindacato e il governo. Ma non è solo la parte economica che ci interessa. C’è anche la parte normativa. Sediamoci e cerchiamo di capire se il governo vuole impostare un atto di indirizzo, con una proposta da portare al tavolo. Sarebbe questo un segno concreto”.
Stipendi fermi e precariato crescente. Come se ne esce?
“Lo abbiamo già detto e scritto più volte. Ci serviamo di questi professioni da decenni, abbiamo usato la loro funzione da decenni, dovremmo ormai ratificare il loro rapporto a tempo indeterminato con un concorso straordinario, con un percorso accelerato. Non si può usare gente, prima considerata docente a tutto tondo, e poi a giugno lasciarla in uno stato di attesa del nuovo anno scolastico per una nomina a settembre o a ottobre attendere settembre e ottobre. Non è possibile. Chiediamo la stabilizzazione del personale. E il problema ancor di più si presenterà a settembre prossimo dopo che saranno andati in pensione tanti docenti con la Quota cento. Ripartirà la scuola ancora una volta con i precari, anzi con i supplenti, come dice il ministro Bussetti”.
Perché questa precisazione?
“Lui dice che precario esprime una condizione di disagio, il supplente invece va a coprire e svolgere le funzioni di un docente di ruolo nelle sue finzioni”.
Non ci sono solo i docenti nelle vostre rivendicazioni
“Esatto. Ci preoccupa molto la condizione del personale Ata. Oggi nelle segreterie si fa di tutto e di più, dalla valutazione dei titoli alle graduatorie. E oggi si chiede anche la valutazione dei pensionamenti, dove a monte non è stato fatto alcun corso di preparazione. La valutazione della posizione pensionistica, comprensiva della verifica dei periodi figurativi e di tanto altro, se prima la faceva l’Ufficio scolastico assieme all’Inps, oggi viene chiesta al personale Ata, che oltretutto non è stato formato e dunque non si sa neppure quali errori siano stati fatti. Abbiamo preso posizione più volte. Tutti i sindacati hanno deciso di occuparsi di questo segmento che è in grande disagio. Tante scuole inoltre sono senza il Dsga e a tutt’oggi c’è un nulla di fatto sul concorso e non so come le scuole possano andare avanti senza un dirigente. In molte scuole i dirigenti amministrativi sono sostituiti da assistenti amministrativi che lavorano bene ma poi al momento opportuno potrebbero avere un riconoscimento che invece non c’è, così quando sono stati banditi i concorsi, non sono stati previsti concorsi riservati ma solo accantonamenti. E il problema, si badi, è più grave oggi, poiché al 1 settembre prossimo ci saranno tanti posti vuoti e ancora una volta gli assistenti amministrativi saranno chiamati a svolgere le loro funzioni. Per non parlare del loro salario: non c’è una corrispondenza adeguata degli stipendi rispetto agli impegni richiesti”.
Veniamo al progetto di regionalizzazione della scuola, ulteriore motivo di scontro.
“Chiediamo con forza che non si smembri il sistema scolastico. La regionalizzazione non riguarda solo la scuola e può essere che vada bene per gli altri settori indicati dalla riforma. Ma a noi interessa che l’istruzione sia tenuta fuori dalla regionalizzazione, perché su tutto il territorio ci sia una scuola uguale per tutti senza differenze tra scuole del Nord e del Sud”.
E la regionalizzazione riguarderebbe anche il personale, almeno per Lombardia e Veneto.
“Infatti. Ed è possibile che ci siano delle differenze contrattuali , visto che i contratti sarebbero regionali, con un sistema di valutazione deciso dalla Regione, magari corrisponderebbero al partito politico del momento”.
Pensa che le differenze di trattamento potrebbero essere sostanziali nelle diverse regioni?
“Non c’è scritto da nessuna parte ma potrebbero essere di qualche centinaio di euro al mese ma il personale dovrebbe poi rispondere a delle richieste diverse da quelle dei contratti nazionali. Il pacchetto orario attuale del Trentino prevede 20 ore, come ha ricordato un collega nel corso di un’assemblea a Mestre. E se il docente invece di 18 ore ne fa 20 questo si ripercuote sugli organici e sui posti di lavoro. Infine, contratto regionale significa essere bloccati in regione e non poter partecipare alla mobilità a livello nazionale. Anche i dirigenti potrebbero essere nominati dalla Regione. Con questa sciopero ribadiremo che siamo contrari alla regionalizzazione”.
I docenti risponderanno alla vostra chiamata, il 17 maggio? Non avete paura di fare un autogol?
“Sono cinque sigle sindacali fortemente rappresentative. Qualche preoccupazione se la dovrebbero creare al Ministero. Noi non abbiamo paura di autogol, andiamo avanti a gamba tesa. Se ci saranno proposte serie le prenderemo in considerazione e le valuteremo. Le favole sono finite, siamo disposti a parlare solo di fatti concreti”.
17 Apr 2019 – 6:59 – Vincenzo Brancatisano
Iintervista su Orizzonte Scuola